Introduzione della patente a punti nei cantieri
È prossimo alla conversione in legge il decreto-legge 2 marzo 2024, n. 19, contenente nuove misure per la sicurezza nei cantieri pubblici e privati. Tra queste, si segnala la definitiva introduzione della “patente a punti”, che entrerà in vigore dal 1° ottobre 2024.
Dettagli sul decreto PNRR 4
Il decreto, già approvato dalla Camera e dal Senato, modifica l’art. 27 del D.Lgs. 81/2008 e prevede il rilascio di una patente da parte dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, con 30 crediti iniziali, scalabili in caso di violazioni accertate. Sotto i 15 punti, l’attività nei cantieri sarà sospesa fino al recupero dei crediti attraverso apposite modalità stabilite da un decreto ministeriale.
Criteri di applicazione
La patente sarà obbligatoria per tutte le imprese e i lavoratori autonomi operanti nei cantieri temporanei o mobili, ad esclusione di chi fornisce prestazioni intellettuali o possiede attestazioni Soa di livello superiore alla terza classe.
Lista di conformità e congruità della manodopera
L’Ispettorato rilascerà un’attestazione di conformità per imprese che superano controlli ispettivi senza violazioni, esonerandole da ulteriori verifiche per 12 mesi.
Inoltre, negli appalti pubblici e privati, sarà obbligatoria la verifica della congruità della manodopera rispetto all’opera complessiva. In assenza di tale verifica, scattano sanzioni sia per il responsabile del progetto che per il committente, con multe fino a 5.000 euro per i privati.







